Motul 5W30 6100 X-Clean Save | 100% Sintetico
€23.00 Il prezzo originale era: €23.00.€17.99Il prezzo attuale è: €17.99.
Tutti i nostri prodotti vengono spediti con corriere
espresso entro 2/3 giorni lavorativi
Reso entro 90 giorni (Garanzia 2 anni)
Descrizione
Lubrificante Technosynthese® “a risparmio di carburante”.
Consigliato per vetture FIAT, PSA (Peugeot, Citroën e DS) e RENAULT.
Sviluppato per vetture moderne con motori a benzina o Diesel, aspirati o turbo, ad iniezione diretta o indiretta, per i
quali è richiesto l’utilizzo di un lubrificante conforme alla specifica ACEA C2, con basso livello di attrito e di viscosità
HTHS (≥ 2.9 mPa.s) e con ridotto contenuto di ceneri solfatate (≤0.8%), fosforo ( ≤ 0.09%) e zolfo (≤0.3%), “Mid SAPS”.
Adatto per l’utilizzo su motori benzina e Diesel di ultima generazione per i quali è richiesto l’utilizzo di un lubrificante “a
risparmio di carburante” conforme alla specifica ACEA C2.
Compatibile con convertitori catalitici e filtri antiparticolato (DPF).
L’impiego di questo tipo di lubrificante potrebbe non essere adatto ad alcuni tipi di motori.
In caso di dubbio, far riferimento al manuale d’uso e manutenzione della vettura
SPECIFICHE ACEA C2
API SERVICE SN
PRESTAZIONI FIAT 9.55535-S1
RACCOMANDAZIONI HONDA, SUBARU, TOYOTA
I motori conformi alle norme anti inquinamento EURO 4, EURO 5 ed EURO 6 sono dotati di sistemi di post trattamento
dei gas di scarico estremamente sensibili. Il fosforo e lo zolfo inibiscono il funzionamento dei convertitori catalitici
rendendo conseguentemente inefficace il trattamento dei gas di scarico; le ceneri solfatate ostruiscono i filtri
antiparticolato, provocando un ciclo di rigenerazione più breve che porta ad un più rapido invecchiamento dell’olio, maggiore
consumo di carburante e diminuzione delle prestazioni del motore.
Motul 6100 SAVE-clean 5W-30 con la sua base Technosynthese® e ridotto contenuto di ceneri (SaPS),
permette di ottenere un film di olio molto resistente, che riduce l’attrito nel
motore ed è compatibile con i moderni sistemi di post trattamento dei gas di scarico.
Il livello di prestazione FIAT 9.55535-S1 richiede un olio ACEA C2 e SAE 5W30 allo scopo di lubrificare alla perfezione i
motori Diesel 1.3L, 1.6L e 2.0L Multijet di FIAT, ALFA-ROMEO e LANCIA prodotti a partire dal 2007. Alcuni costruttori
asiatici richiedono, per le loro vetture Diesel recenti (dal 2006), un lubrificante ACEA C2 per garantire la massimaCosa succede se non si fa il cambio d’olio?
otturazione dei passaggi nel motore e la sua rottura definitiva;
compromissione della funzionalità del motore; perdita di fumo dal tubo di scappamento; danneggiamento pistoni.
Ma allora, perché bisogna cambiarlo ? L’olio lubrificante motore sporco o in quantità
insufficiente riduce la lubrificazione e aumenta l’attrito, portando a un aumento di
calore e all’usura prematura delle parti, ne accelera la corrosione e non le pulisce più in maniera altrettanto efficace.
Cosa significa quando esce scritto far cambiare olio motore?
E’ bene precisare che, su alcuni veicoli la spia olio motore può accendersi lampeggiando,
in questo caso il colore della spia sarà giallo o arancione.
La spia olio lampeggiante serve a segnalare la necessità di effettuare un cambio
olio come corretta azione di manutenzione ordinaria del veicolo.
Ti sei mai chiesto perché dovresti cambiare regolarmente l’olio della tua auto ? Il cambio olio motore è una parte essenziale della manutenzione di base dell’auto che non bisogna dimenticare. Aspettare troppo a lungo per cambiarlo, infatti, può causare danni anche molto gravi, e decisamente non è il caso di attendere che si accenda la spia dell’auto. E allora, quali sono le buone ragioni per fare il cambio olio, con quale frequenza e con quali vantaggi? Ne parliamo in questo articolo.
Cambio olio motore: cosa sapere ?
Al contrario del rabbocco, fare il cambio dell’olio significa sostituire
completamente il fluido che lubrifica il motore. Perché si fa? Perché generalmente, dopo un determinato numero di chilometri,
l’olio inizia a perdere le sue qualità lubrificanti.
Aggiungerne di nuovo può essere utile per disporne della giusta quantità,
ma non permette all’olio già presente di riprendere le sue caratteristiche ottimali di viscosità. Per questo si consiglia di cambiarlo totalmente a intervalli regolari: nei paragrafi seguenti elenchiamo altri importanti vantaggi dell’effettuare un cambio olio completo.
Quando si parla di cambio olio, c’è anche un altro elemento che va sostituito: il filtro olio motore.
Questo componente è molto importante poiché consente all’olio stesso di restare pulito ed efficace più a lungo,
filtrando e rimuovendo le particelle generate dalla sua combustione.